CST, il partner affidabile per la gestione del ciclo del contante
Giustino Costantini, owner e CEO di CST, presenta nell'intervista di securindex la sua azienda, specializzata in servizi e tecnologie per il cash management bancario.
Giustino Costantini, owner e CEO di CST, presenta nell'intervista di securindex la sua azienda, specializzata in servizi e tecnologie per il cash management bancario.
La strada che porta al "km 0" pare l'unica per ridurre costi, rischi e impatto ambientale del contante ma apre due sfide cruciali: il ruolo dei trasportatori di valori che dovranno rinnovare totalmente il proprio business; la capacità dei security manager del retail e della GDO di difendere il contante che non si sposterà dai negozi. Leggi l'editoriale
Come migliorare il ciclo del contante per ridurre i costi, i rischi e l'impatto per l'ambiente? Come mitigare la recrudescenza degli attacchi agli ATM che stanno provocando anche allarme sociale per i danni agli edifici? Il convegno di Trento del 15 ottobre affronta questi argomenti di stretta attualità con relatori di eccellenza. Vai al programma
Genetec presenta la prima soluzione di work management per la gestione della sicurezza fisica: Operations Center. Basata su cloud, la nuova soluzione è disponibile sia con Security Center SaaS oppure come prodotto singolo.
Si terrà il 15 ottobre a Trento presso la sede del Gruppo Cassa Centrale in via Segantini, 5 il convegno organizzato dalla Cassa Centrale, OSSIF e securindex sul tema della sostenibilità e della sicurezza del contante. Interventi dei responsabili dei principali stakeholder della gestione del contante: Banca d'Italia, ABI, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Assovalori.
Guido Moscarella, COO di Innovery, riassume nell'intervista di essecome i rischi informatici ai quali è esposto l'edificio digitalizzato con indicazioni sul livello di consapevolezza degli utenti. Innovery è una società IT italiana nata oltre 20 anni fa, oggi presente nel mondo con 12 sedi distribuite tra Italia, Spagna, Messico e USA e conta oltre 400 dipendenti.
"La cooperativa conferma la sua redditività e solidità. Sono risultati di ancora maggior valore perché ottenuti in un anno complesso e che ci ha visti impegnati su operazioni di riorganizzazione molto rilevanti. Chiudiamo un bilancio positivo continuando a garantire buona occupazione e investendo sulla sostenibilità", commenta Roberto Olivi, presidente di Coopservice.
Si è tenuto il 27 giugno il webinar organizzato da ASSORUP per presentare la linea guida per la corretta definizione dei bandi di gara dei servizi di vigilanza armata (GPG) e ausiliari alla sicurezza (SAS), prima realizzazione del programma dedicato al security management in collaborazione con securindex. Guarda la registrazione
Alessandro Ferrari, founder e CEO di Alesys è intervenuto nel convegno del 19 giugno "Il Facility Management in Italia" organizzato da OSSIF, securindex e Terotec proponendo una soluzione di integrazione. In un mondo dove gli edifici sono sempre più complessi e smart, una gestione a compartimenti stagni per ogni tecnologia diventa limitante e poco efficace.
Vigilanza Group è all’avanguardia nel fornire soluzioni complete che includono building management e safety, garantendo un ambiente sicuro, conforme ai parametri ESG. Lucio Piccinini, consigliere delegato di Vigilanza Group ne ha parlato al convegno "Il Facility Management in Italia" organizzato da OSSIF, securindex e Terotec il 19 giugno a Roma.
Si è svolto il 19 giugno a palazzo Altieri il convegno organizzato da OSSIF, securindex e Terotec dedicato all'innovazione ed alle nuove frontiere del mercato pubblico e privato. Sviluppato nel panel "Security, Sustainability & Building Management" il tema dell'integrazione nel Facility delle tecnologie, delle competenze e dei servizi di sicurezza.
Una delle priorità per chi si occupa di Facility Management è indubbiamente quella di preservare e massimizzare il valore degli immobili in gestione, limitando - e preferibilmente escludendo - tutti quegli elementi di decadimento strutturale e di immagine che influiscono sul loro valore effettivo o percepito. Stefano Torri, VP International Sales per Reconeyez, illustra le soluzioni offerte dall'azienda estone.
Si terrà il 27 giugno dalle 15 il webinar organizzato da ASSORUP per presentare la linea guida per la corretta definizione dei bandi di gara dei servizi di vigilanza armata (GPG) e ausiliari alla sicurezza (SAS), prima realizzazione del programma dedicato al security management in collaborazione con securindex.
Security, Sustainability & Building Management - L'integrazione obbligata, il tema che securindex sta sviluppando con la partecipazione di esperti e di operatori altamente qualificati, avrà un prestigioso momento di confronto nell'ambito del convegno organizzato da OSSIF e Terotec "Il Facility Management in Italia - Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato", che si terrà il 19 giugno a Roma presso le Scuderie di Palazzo Altieri.
Grande soddisfazione per la prima edizione del corso di perfezionamento in Cultural Security Management istituito dall'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con la Fondazione Enzo Hruby per formare i professionisti della sicurezza del patrimonio culturale italiano. Già confermata, per il prossimo anno, la seconda edizione.
Genetec spiega le principali caratteristiche di ciascuna soluzione per comprendere quale sia la più adatta alle proprie esigenze.
L'innovazione sempre più al centro delle strategie di crescita di Coopservice: Bureau Veritas ha riconosciuto alla cooperativa l'attestazione di conformità in base allo standard ISO 56002:2021 per la gestione dell'innovazione nell'offerta di servizi al mercato e nell'efficientamento dei processi interni ed operativi, in particolare nell'ambito dei servizi legati a cleaning, handling & moving, facility, energy, technical e security, della progettazione di immobili e della sostenibilità.
Federica Brambilla, VP Emea per il settore bancario di Sesami dall’inizio del 2024, ha l'obiettivo di sviluppare e crescere le soluzioni per la gestione del contante per l’intero eco-sistema - tra cui banche, aziende della distribuzione organizzata e commercio, società di trasporto valori - per il mercato EMEA con priorità su alcuni paesi europei tra cui l’Italia.
Ha debuttato lo scorso 7 marzo, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Pavia, il Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, un’iniziativa unica nel suo genere che consentirà, per la prima volta in Italia, di formare figure professionali con una conoscenza approfondita riguardante le più avanzate tecnologie attualmente disponibili da applicare al mondo dei beni culturali.
Il nuovo Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, attivo presso il dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con la Fondazione Enzo Hruby, ha avuto inizio giovedì 7 marzo, presso l'Ateneo pavese.
L’ecosistema Nice potenziato apre scenari illimitati per la casa. La perfetta integrazione di Yubii Home Pro con il nuovo sistema di Home Management collega la casa a una vasta rete, supportando la compatibilità con oltre 10.000 dispositivi di terze parti.