CCNL Vigilanza Privata - Trattativa in ripresa
ANIVP informa: Il 15 gennaio ANIVP, unitamente alle altre organizzazioni datoriali, è stata protagonista dell'incontro plenario con le organizzazioni sindacali per la trattativa di rinnovo del CCNL.
ANIVP informa: Il 15 gennaio ANIVP, unitamente alle altre organizzazioni datoriali, è stata protagonista dell'incontro plenario con le organizzazioni sindacali per la trattativa di rinnovo del CCNL.
Con la riunione del 20 dicembre del Gruppo di Lavoro sulle modalità applicative del DL 25/2017 (leggi), si è concluso il primo anno di attività del Laboratorio per la Sicurezza. "Un anno intenso e ricco di premesse per il futuro" ha commentato il presidente Giuseppe Mastromattei.
La formazione finanziata è uno strumento già utilizzato per gli argomenti obbligatori per legge, come la sicurezza sul lavoro, ma ancora poco conosciuto per la qualificazione professionale, in particolare da parte degli installatori. Guarda i video con le interviste raccolte a Sicurezza 2017 a Gaetano di Pietro (Fon.ter) e Marco Stratta (ANIVP)
ANIVP informa: le associazioni della vigilanza e del trasporto valori si sono riunite a Roma il 29 novembre 2017 per conferire mandato alla GRALE spin off srl di stendere nuove linee guida per garantire agli operatori del settore il corretto adempimento agli obblighi portati dalle recenti modifiche al D.Lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio.
Durante il seminario di essecome del 28 settembre è stato affrontato il cambiamento delle relazioni tra utenti e fornitori di servizi di sicurezza indotto dal DL 25/2017, in una tavola rotonda tra rappresentanti di associazioni delle categorie coinvolte e legali. Prefigurato un rating dei fornitori sviluppato tra le parti interessate.
Nella prima Assemblea Generale Elettiva di ANIVP dopo la fusione con ASSVigilanza, che si è tenuta lo scorso 28 settembre al Westin Palace di Milano, è stato eletto presidente l'avv. Claudio Moro. Delineate le strategie del nuovo polo associativo nell'attuale fase di cambiamento e professionalizzazione del settore.
Milano, 28 settembre - Si tenuto il seminario di essecome sulla responsabilità del committente per retribuzioni e oneri previdenziali dovuti dall'appaltatore ai propri dipendenti. Gli avvocati Ezio Moro e Laura Lenchi hanno analizzato gli effetti del DL 25/2017 davanti a una folta platea di operatori e grandi utilizzatori.
ANIVP informa: Accredia ha ufficializzato il 1° settembre scorso agli Organismi di Certificazione Indipendente accreditati dal Ministero dell'Interno per la certificazione di conformità delle centrali operative alla norma EN 501518, la proroga al 2 dicembre 2018 per l'adeguamento delle eventuali Non Conformità.
Dal 12 giugno è operante a tutti gli effetti l’integrazione tra ANIVP e ASSvigilanza, che ha dato vita al secondo polo del settore per numero di aziende associate e lavoratori rappresentati. Il segretario generale Marco Stratta anticipa a essecome le linee guida ella nuova realtà associativa della vigilanza.
Il 28 settembre si terrà al Westin Palace (Milano, piazza della Repubblica, 20) il seminario di essecome in concomitanza con l'Assemblea Generale Elettiva di ANIVP, dedicato agli effetti del DL n. 25 sugli appalti, con l'introduzione della responsabilità solidale del committente verso i dipendenti dell'appaltatore.
Il Capo della Polizia interviene sui ritardi nell'attuazione del DM 115/2014 sulla certificazione della qualità dei servizi di vigilanza, disponendo termini perentori che i prefetti dovranno intimare agli istituti ancora inadempienti, per evitare la revoca della licenza e il blocco dell'attività.
ANIVP informa: Il 27 giugno 2017 si è tenuta a Roma l'assemblea plenaria per il rinnovo del CCNL Vigilanza Privata. Sfera d’applicazione contrattuale e cambio d’appalto sono stati i due argomenti di principale discussione. Aggiornamento al 10 luglio per un breve momento di confronto prima dell’estate.
ANIVP informa: Rispondendo alla richiesta di chiarimenti di ANIVP del 18 maggio scorso, il Ministero dell'Interno ha precisato che le registrazioni audio del traffico telefonico e radio delle centrali operative degli istituti di vigilanza devono essere conservate per tre mesi, come indicato dalla Norma UNI 50158:2014.
ANIVP informa: Il DL n. 25 del 17 marzo 2017 ha modificato il regime della responsabilità solidale del committente negli appalti. Lavoratori ed Enti possono agire direttamente in giudizio nei soli confronti del committente per chiedere il pagamento di quanto dovuto dall’appaltatore.
ANIVP informa: Recepite dalla CONSIP le osservazioni di ANIVP sulle prescrizioni per i servizi di vigilanza ispettiva agli obiettivi della PA. Nella versione definitiva del Capitolato d'Appalto MEPA per i servizi di vigilanza (aprile 2017) viene previsto l'impiego di una GPG e non più due come nell'edizione precedente.
ANIVP informa: le associazioni della vigilanza hanno chiesto al Ministero dell’Interno chiarimenti in merito all’ubicazione della centrale operativa certificata EN 50518 in caso di operatività in ambito territoriale 4 o 5.
Svolta nel settore della vigilanza: dal 28 aprile ANIVP e AssVigilanza, le due associazioni storiche del comparto, si sono nuovamente riunite dopo oltre 30 anni di percorso autonomo, formando in tal modo uno dei poli di riferimento a livello nazionale per la vigilanza privata e i servizi fiduciari.
ANIVP informa: Pubblicata il 6 marzo la sentenza del Consiglio di Stato con cui viene respinto l'appello presentato da Consip contro la sentenza del TAR del Lazio del 2016, che aveva annullato la gara per l'assegnazione dei servizi integrati di vigilanza presso i siti in uso alle pubbliche amministrazioni.
ANIVP informa: Pubblicati gli incentivi 2017 per l'assunzione delle seguenti categorie di lavoratori: giovani (16-29) iscritti al programma Garanzia Giovani - disoccupati al sud - apprendisti in alternanza scuola/lavoro - percettori NASpI - sostituzione maternità - disabili - disoccupati over 50.
ANIVP informa: Il Ministero dell'Interno ha pubblicato ufficialmente sul sito della Polizia di Stato l'elenco degli Istituti di Vigilanza certificati ai sensi del DM 115/2014. Il segretario generale di ANIVP Marco Stratta: "Chiederemo anche all'ANAC di valorizzare la certificazione 115/2014".
ANIVP informa: in data 23 dicembre 2016, Consip SpA ha attivato un’iniziativa del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) denominata Servizi di Vigilanza, per l’abilitazione di fornitori dei Servizi di Vigilanza Attiva e dei Servizi di Vigilanza Passiva.