Protezione dinamica delle reti: come l'NDR rivoluziona la sicurezza informatica

di Luca Girodo, esperto di sicurezza IT e docente di securindex formazione

Nell’evoluto panorama della sicurezza informatica, le minacce sono sempre più sofisticate e difficili da individuare. Infatti, le tradizionali soluzioni di protezione si concentrano principalmente sulla prevenzione degli attacchi, ma, con lo sviluppo sempre più rapido delle tecniche degli aggressori, è diventato chiaro che serve adottare un approccio più completo. È qui che entra in gioco l'NDR – Network Detection and Response: si tratta di una tecnologia avanzata progettata per monitorare, rilevare e rispondere in tempo reale alle minacce all'interno della rete aziendale.

L'NDR non si limita soltanto a prevenire gli attacchi, ma agisce come una vera e propria "sentinella intelligente” che osserva e analizza il traffico di rete per identificare comportamenti anomali o sospetti che spesso non sono rilevabili dalle soluzioni di sicurezza tradizionali. Con l’attuazione di questa tecnologia, le organizzazioni possono ottenere un controllo più preciso su ciò che accade nel loro ambiente digitale, in modo predittivo, rilevando potenziali violazioni prima che diventino danni reali.

In molti attacchi informatici, gli aggressori non mirano subito ai file sensibili, ma iniziano a esplorare la rete, come se stessero facendo un sopralluogo virtuale - senza toccare nulla - semplicemente per individuare falle e vulnerabilità del sistema. Le soluzioni di sicurezza tradizionali, come i firewall o i software antivirus, tendono a focalizzarsi sulla protezione diretta contro gli attacchi, lasciando però spazio a operazioni più “sottili” come ad esempio il controllo della rete e la scoperta di vulnerabilità, che spesso sfuggono ai rilevamenti.

Le soluzioni NDR risolvono questo problema fornendo una visibilità totale sugli eventi di rete. Grazie a questo approccio, tali soluzioni sono in grado di individuare anche le fasi più avanzate di un attacco, come i movimenti laterali e l'esfiltrazione di dati. Come agisce l’NDR? Monitora e analizza una vasta quantità di informazioni sulla rete, rilevando comportamenti sospetti come accessi non autorizzati o segnali di malware.

Quando una minaccia viene identificata, il sistema avvisa i team di sicurezza, permettendo loro di intervenire rapidamente. Inoltre, molte soluzioni NDR utilizzano l'intelligenza artificiale per migliorare continuamente la loro capacità di rilevare le minacce, adattandosi ai nuovi tipi di attacchi man mano che vengono rilevati. Questo approccio dinamico e sempre in evoluzione rende l'NDR un alleato essenziale per le aziende nella protezione delle proprie infrastrutture digitali contro le minacce informatiche in continua trasformazione.

Sicuramente, è fondamentale che ci abituiamo sempre di più a utilizzare questi strumenti di difesa tecnologica, che sono un supporto indispensabile per mantenere alto il livello di sicurezza dei nostri dati. Con il passare del tempo, le minacce informatiche diventeranno sempre più complesse e sofisticate, e prepararsi oggi con soluzioni come l'NDR, ci permetterà di affrontare con maggiore efficacia le sfide del futuro.

 

#Luca Girodo #NDR #Network Detection and Response #sicurezza informatica

errore